Ringraziando tutti coloro che hanno partecipato alla passeggiata di domenica 6 novembre, vi mostro alcuni momenti tramite queste foto.
Sebastiano
Gli oratori dei Giacomo Serpotta; le sue opere e quelle della sua scuola ne fanno in assoluto il più grande rappresentante della cultura Barocca dell’ isola.
Gli oratori che custodiscono opere d’ arte e rappresentano uno spaccato della società del tempo, esaltano la sua proverbiale maestria nel plasmare putti, statue e teatrini esaltanti i Misteri del Rosario e coronano il Serpotta uno dei personaggio di spicco della cultura Barocca .
Santa Zita o Cita, San Domenico, San Francesco e San Lorenzo sono contenitori di opere d arte che scopriremo immergendoci in quella lettura , che non può non essere teologica, attraverso le opere che vi sono conservate, da Anton Van Dick a Pietro Novelli, da Borremans al grande Matthias Stomer nell’ oratorio di San Domenico ed ancora i teatrini dei Misteri del Santo, la Battaglia di Lepanto che sancì la vittoria della chiesa, lo straordinario oratorio di San Francesco e San Lorenzo che custodisce , la copia digitale della natività di Caravaggio e dove Serpotta raggiunge la cifra stilistica con le sue statue.






