Ritrovo dei partecipanti a piazzale Giotto alle ore 0815 e partenza per Trapani: visita del santuario della Madonna di Trapani e del Museo Regionale “Agostino Pepoli”, allocato presso l’ex convento dei Padri Carmelitani, attiguo al santuario di Maria SS. Annunziata, ove si venera il celebre simulacro marmoreo della Madonna di Trapani, opera del 1360 circa, attribuita a Nino Pisano.
Il Museo comprende numerosi dipinti, con ampia rappresentazione della cultura artistica in Sicilia occidentale tra XIII e XIX secolo, sculture, tra cui quelle di scuola Gaginesca, che tanto ha influenzato la statuaria in Sicilia, meravigliosi presepi dell’artigianato trapanese, caratterizzati dalla manifattura in Legno, Tela e Colla, oreficeria, con gioielli appartenenti al tesoro della Madonna di Trapani, argenti della tradizione trapanese e soprattutto alcune pregevolissime opere in corallo, materiale che aveva in Trapani un importante centro di produzione e lavorazione, tanto da diventare una peculiarità dell’artigianato del luogo, paramenti sacri, acquisiti con le Leggi eversive del 1867 al patrimonio dello Stato, nonché abiti d’epoca appartenuti alla nobiltà trapanese maioliche, fra cui risaltano le pavimentazioni raffiguranti la pesca del tonno, importantissima attività produttiva della zona, cimeli del Risorgimento, testimonianza della partecipazione della provincia all’Unità d’Italia.Pranzo tipico nel centro storico della città a base di couscus, con lo chef che ci farà vedere la preparazione. Dopo una breve visita del centro storico, nel pomeriggio trasferimento a Valderice per assistere al famoso Carnevale con la sfilata di carri allegorici. Rientro in serata a Palermo
La quota comprende: Bus Gt per tutta la durata del viaggio, Guida/ Accompagnatore autorizzato, Colazione (cornetto), visita guidata del museo Pepoli, pranzo tipico con couscous, auricolari.
Per prenotazioni e info contattate Sebastiano Garifo al numero 3317830949
Bellissima giornata ieri a Trapani tra Cultura.Sapori e divertimento. Interessante la visita al Museo Pepoli tutto spiegato minuziosamente nei minimi dettagli dall’eccellente guida Sebastiano Garifo. Grazie.
Domenica 3 marzo, una giornata all’insegna della cultura e dei colori del carnevale.
La guida Sebastiano, competente e sicuro, ll’autista Giuseppe, serio e che ti fa viaggiare con sicurezza e tranquillità.
Una bella esperienza, da rifare.